Il Sentiero Etnograficio Rio Caino
Il sentiero di Rio Caino è uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Valle del Chiese. È un museo all’aperto di tradizione popolare, situato vicino all’abitato di Cimego, sulla sinistra olografica del fiume Chiese. Il percorso comincia da un piccolo ponte sospeso sopra il fiume e si snoda per circa 4 chilometri di comoda passeggiata. Quello che si può visitare è un insieme straordinario ed irripetibile di insediamenti artigianali come fucine e mulini ancora funzionanti, fornaci per la calcina, trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale, istallazioni del boscaiolo e del carbonaio, e storie magiche di streghe ed eresia. Un museo dove le pareti sono antiche le faggete e pinete, il soffitto è il cielo e le aree di sosta sono panchine in legno con splendidi panorami.
Durante i mesi estivi c’è la possibilità di assistere al funzionamento del mulino, alla magia della panificazione e alla trasformazione del ferro ad opera del fabbro. Il tutto grazie alla forza dell’acqua!
Il sentiero è visitabile tutto l’anno (esclusi gli interni degli opifici al di fuori dei mesi estivi). Scoprite le bellezze che la natura offre in ogni stagione!
Il percorso ha una durata di circa 3 ore; consigliati abbigliamento comodo e scarpe da trekking; sconsigliato l’uso del passeggino. Lungo il percorso sono presenti delle fontane con acqua potabile e a circa metà un punto di ristoro.