Scoprire

Dormire

Food & Drink

Shopping

Servizi

Vuoi ricevere maggiori informazioni ? Chiedi a me !


Vuoi ricevere maggiori informazioni ?
Chiedi a me !

Sentiero dei Contrabbandieri

Un sentiero molto panoramico di montagna con una lunga storia visto che si tratta di un sentiero dei contrabbandieri. Lo zucchero e il tabacco erano il principale contrabbando che andava dall’Austria all’Italia. Lungo la strada, incontriamo il vecchio confine italiano con l’Impero Austro-Ungarico, che ora è l’attuale confine di Brescia e Trentino.

Questo itinerario si può iniziare sia da Vesta che da Baitoni. Questa volta siamo partiti da Baitoni e anche qui possiamo scegliere tra 2 punti di partenza.

Dalla spiaggia proseguite fino al molo del battello, troverete il punto di partenza in fondo a sinistra. Questo è indicato da una targhetta. L’altra opzione è guidare / camminare sulla strada principale verso Bondone. Il secondo punto di partenza si trova nel terzo tornante.

La partenza da Vesta parte anche dal molo, a destra della spiaggia.

Il percorso del sentiero dei contrabbandieri dura un’ora e mezza ed è lungo circa 3,5 km con un dislivello di circa 200 metri. È una passeggiata abbastanza semplice, ma da non sottovalutare. In pochi istanti i sentieri sono piuttosto stretti. Le fune d’acciaio sono posizionate qui per trattenervi mentre passate, quindi usatele.

È inoltre possibile combinare questo itinerario con la Ferrata Sasse che si trova sotto questo percorso a piedi. Per fare la ferrata è necessaria la giusta attrezzatura (casco, imbracatura per ferrata). Questo è obbligatorio!

Nei mesi estivi, quando il traghetto è in funzione, potresti usarlo per il ritorno. Quindi tieni d’occhio gli orari del servizio del traghetto.

Come terza opzione per il ritorno c’è un altro percorso a piedi, è 150 metri più alto dei Contrabbandieri e si chiama “Sentiero dei Tralicci”.

Consiglio buone scarpe per tutti i percorsi a piedi. E portate sempre da bere in abbondanza. È severamente vietato fare questi percorsi con la mtb.

Per essere precisi, si tratta di un vero e proprio percorso di trekking con alcuni passaggi molto stretti e non adatti ai bambini piccoli.